-->

Soluzioni per la filtrazione dell'aria e della polvere nel settore petrolifero e del gas

L'industria petrolifera e del gas opera in ambienti ad alto rischio, dove polveri, fumi ed emissioni di particolato sono spesso sottoprodotti dei processi di esplorazione, perforazione, raffinazione e trasporto. Sistemi efficaci di filtrazione dell'aria e delle polveri sono fondamentali per garantire la sicurezza dei lavoratori, prevenire la contaminazione ambientale e soddisfare i rigorosi requisiti normativi. Le nostre soluzioni di filtrazione avanzate sono progettate per affrontare le sfide specifiche del settore petrolifero e del gas, dalla testa del pozzo alla raffineria e durante tutto il trasporto, catturando emissioni nocive e garantire la conformità agli standard del settore.

Processo di filtrazione della polvere nell'industria petrolifera e del gas

La filtrazione delle polveri è fondamentale nell'industria petrolifera e del gas per proteggere i lavoratori, le attrezzature e l'ambiente. Operazioni come la perforazione e il fracking generano polvere. Per controllarla, sistemi di filtrazione come filtri a maniche, cicloni e scrubber a umido catturano le particelle di polvere dall'aria. L'aria pulita viene rilasciata, mentre la polvere raccolta viene smaltita in modo sicuro o riutilizzata nel processo produttivo.

Applicazioni per il controllo delle polveri nell'industria petrolifera e del gas

Cattura la polvere e il particolato aerodisperso generati durante le attività di perforazione, prevenendo l'esposizione a fumi e particelle nocivi.

Riduce le emissioni derivanti dalle operazioni di raffinazione, tra cui distillazione e cracking, garantendo aria più pulita e riducendo al minimo l'esposizione dei lavoratori a sostanze chimiche nocive.

Controlla la polvere e le emissioni durante lo stoccaggio, la movimentazione e il trasporto di petrolio greggio, gas naturale e prodotti raffinati, riducendo i rischi di contaminazione.

Filtra fumi e particolato durante la pulizia di serbatoi e recipienti di stoccaggio nelle raffinerie o sulle piattaforme petrolifere.

Panorama normativo per il controllo della polvere
Standard di qualità dell'aria
Salute e sicurezza dei lavoratori
Protezione ambientale
Prevenzione delle polveri combustibili e delle esplosioni
Monitoraggio delle emissioni
Gestione e smaltimento dei rifiuti
Efficienza energetica
Controllo delle emissioni fuggitive
movimentazione di materiali pericolosi
Sfide nel controllo della polvere
Carichi elevati di polvere e particolato
Esposizione a fumi pericolosi
Conformità ambientale
Pericoli da polvere combustibile
Efficienza operativa
Rischi per la salute dei lavoratori
Ambienti corrosivi
Emissioni dalle piattaforme offshore
Elevate esigenze di manutenzione
Considerazioni chiave per un controllo efficace della polvere
Sistemi di filtrazione ad alta efficienza
Unità di filtrazione antideflagranti
Monitoraggio delle emissioni in tempo reale
Materiali resistenti alla corrosione
Controllo della temperatura e della pressione
Soluzioni personalizzate per applicazioni specifiche
Manutenzione e ispezione di routine
Progettazione efficiente del flusso d'aria
Controllo della combinazione di gas e polveri pericolosi

Contattaci per una consulenza esperta


Scopri gli altri nostri servizi!

Nell'industria alimentare, gli impianti di essiccazione a torre di spruzzatura vengono utilizzati per la produzione di prodotti polverizzati (latte in polvere, alimenti per neonati, ecc.).

Domande frequenti

Gli impianti petroliferi e del gas generano diversi contaminanti, come polveri abrasive, idrocarburi, liquidi in sospensione, gas acidi (ad esempio, H₂S, CO₂) e COV, durante processi come l'estrazione, la raffinazione, il trattamento del gas e la compressione. I sistemi di filtrazione proteggono le apparecchiature, garantiscono l'integrità del processo, tutelano la salute dei lavoratori e supportano la conformità normativa a standard globali come API, ISO e NACE.

Gli operatori utilizzano comunemente filtri coalescenti per rimuovere nebbie oleose e aerosol liquidi, letti di carbone attivo per la rimozione di H₂S, COV e odori, e filtri di profondità o antiparticolato per eliminare contaminanti solidi come sabbia, ruggine e incrostazioni. Sistemi multistadio, coalescenti a monte dei letti di carbone e separatori specializzati sono standard nelle configurazioni moderne.

I sistemi a carbone attivo sono essenziali per la rimozione di tracce di contaminanti. Assorbono idrocarburi, composti solforati, COV odorosi e oli lubrificanti per compressori con elevata efficienza, spesso fino a 99,9999 %, soprattutto se prefiltrati per evitare il sovraccarico del letto di carbone. Sono ampiamente utilizzati nella purificazione dei gas e nel trattamento delle aria viziata delle raffinerie.